- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano
Chiese in Provincia di Modena - città di : Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano
Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano
Chiesa parrocchiale dei Santi Ippolito e Cassiano
Dettagli
L'impianto della chiesa è a croce greca con cupola centrale; l'abside è coperta con una volta a botte, mentre gli altri tre bracci sono coperti da volte a crociera. Tutte le volte sono sorrette da pilastri e lesene in muratura intonacata e tinteggiata. La copertura è a falde con manto in tegole a due falde. La facciata, in stile neoromanico, è a salienti, composta da una parte centrale più elevata e due laterali. La facciata è ritmata da tre portali, uno centrale maggiore e due laterali, tutti archivoltati, sovrastati da fiestre bifore (la maggiore arricchita da un piccolo timpano sorretto da tre lesene con capitelli dorici). Il paramento murario esterno è in sasso locale a vista con finestre cortornate da cornice intonacata. La cupola è protetta da un manto di lastre di piombo e nel tamburo ottagonale che la sorregge si aprono quattro finestre per lato. Nell'interno, oltre all'altare maggiore, sono presenti due altari laterali, uno per lato.
Pianta
Pianta a croce greca con cupola centrale.
Impianto strutturale
Edificio in muratura, intonacato e tinteggiato all'interno. Il paramento murario esterno è in sasso locale a vista. La navata e i due transetti sono coperti da volte a crociera, mentre l'abside è coperta da una volta a botte. Al centro si trova la cupola sorretta da tamburo ottagonale.
Coperture
La copertura è a falde con manto in tegole a due falde.
Struttura
facciata a salienti con parte centrale più elevata delle due laterali, ritmata da tre portali archivoltati sovrastati da finestre bifore.
1927 - 1927 (chiesa preesistente intero bene)
Considerato che la chiesa parrocchiale di Cassano è da tempo vecchia e cadente ed ormai pericolosa per i fedeli, il 2 ottobre il parroco don Adone Saielli annuncia la costituzione di un comitato per la costruzione della nuova chiesa.
1928 - 1929 (scelta del luogo e inizio lavori intero bene)
26 febbraio 1928: il comitato, con sette voti contro quattro, decide di costruire la nuova chiesa a Talbignano, località più centrale per il territorio della parrocchia. Il 21 aprile 1929 iniziano i lavori di scavo e il 6 ottobre l'arciprete di Polinago, delegato arcivescovile, benedice la prima pietra alla presenza di molto popolo. Il capomastro, sig. Coccetti, e il sig. Nicola Fiandri assumono la sorveglianza dei lavori.
1935 - 1935 (completamento della copertura copertura e cupola)
Viene terminata la cupola e vengono collocate le porte a chiusura dell'edificio, offerte da alcuni benefattori.
1936 - 1936 (benedizione intero bene)
27 dicembre: benedizione della nuova chiesa e inizio delle funzioni sacre.
1946 - 1946 (ornamento altari laterali intero bene)
Dopo la pausa dovuta alla guerra mondiale, i lavori riprendono con la realizzazione dell'intonaco, il completamento degli altari laterali e le nicchie per Santa Rita e Sant'Antonio.
1965 - 1970 (costruzione del campanile campanile)
Il parroco don Paolo Fratti fa costruire il campanile, ove colloca le campane della vecchia parrocchiale traslate da Cassano il 2 agosto 1970
Cimiteri a MODENA
Onoranze funebri a MODENA
